top of page

CONTROCANTO COLLETTIVO

Ci chiamiamo Controcanto perché è una parola che coniuga l’aspetto politico con quello poetico. Ci chiamiamo anche Collettivo perché il nostro canto è intonato a più voci. 

Un canto che si muove dentro, sotto e in certo modo contro la melodia principale e contro la lettura dominante, che è spesso una lettura di comodo; ma l’accento di questo essere contro non sta sul bandire, sul destituire o distruggere, ma sul riscoprire e sul rifondare. 

Ci piace portare in scena ciò che ci commuove e ci commuovono gli esseri umani quando sanno essere luminosi pur nella finitezza, nella fragilità e nell’inadeguatezza dei loro strumenti. 


 

Controcanto è un collettivo teatrale dei Castelli Romani. 

Nasce formalmente nel 2011 come proseguimento e come affondo di un percorso di laboratorio, nel quale i componenti avevano maturato negli anni una grammatica teatrale comune.

Con il primo spettacolo Felici tutti, dedicato al tema dei migranti, la compagnia approda ad un metodo di creazione collettiva della drammaturgia per stratificazione di improvvisazioni, metodo che caratterizzerà tutti i suoi successivi lavori. Lo spettacolo, in italiano ed esperanto, debutta nel 2011, per poi entrare in contatto con la comunità esperantista, realizzando repliche internazionali a Budapest e a Lille, per il centesimo Congresso Mondiale di Esperanto del 2015.

Nel giugno del 2013 debutta NO – una giostra sui limiti dei limiti imposti, opera ironica e dissacrante dedicata al concetto di divieto, che vince il premio della critica al Roma Fringe Festival del 2014.

Con lo spettacolo successivo, Sempre Domenica (2016), ispirato al tema del lavoro, Controcanto vince nel 2017 il premio In-Box e nel 2018 è selezionato per il festival Dominio Pubblico, per Direction Under-30 del Teatro Sociale di Gualtieri e a Bologna per il Festival 20 30. Il testo dello spettacolo, che negli anni ha maturato oltre cento repliche, è stato pubblicato su Dramma.it come “dramma del mese” nel febbraio del 2018.

Nel 2019 debutta Settanta volte sette, spettacolo sul tema della riconciliazione prodotto grazie alle residenze artistiche di Verdecoprente, Murmuris, Straligut e ACS, tra i vincitori dell’edizione dei Teatri del Sacro 2019

Nello stesso anno il collettivo vince il Premio ANCT (Associazione Nazionale Critici di Teatro) come migliore compagnia emergente e Settanta volte sette riceve diverse segnalazioni dai giurati dei Premi Ubu 2020 tra cui: miglior spettacolo, miglior regia, miglior drammaturgia e migliore interpretazione under-35. 

Nel 2020 Controcanto è tra i vincitori del bando Toscana Terra Accogliente, promosso da Residenze Artistiche della Toscana, con il progetto Salto di specie, dedicato alle contraddizioni della relazione tra uomo e animale. Grazie al sostegno e alle residenze offerte dal bando, lo spettacolo debutta nel luglio 2022 all’interno di Kilowatt Festival.

Nel settembre 2022 Controcanto viene insignito del Premio Hystrio-Iceberg come miglior compagnia emergente.

Controcanto Collettivo sta lavorando attualmente al prossimo spettacolo Seconda classe, prodotto dal Teatro Stabile dell’Umbria, che debutterà nel Marzo 2025.

 

Controcanto Collettivo è animato da Federico Cianciaruso, Riccardo Finocchio, Martina Giovanetti, Andrea Mammarella, Emanuele Pilonero e Clara Sancricca. 

 

Responsabile di produzione e organizzatore della compagnia è Alessandro Balestrieri.

 

Collaborano stabilmente con Controcanto: Progetto Goldstein ETS (produzione), Simone Galli (fotografo di scena), Simone Giustinelli (attore), Martín Emanuel Palma (tecnico e disegnatore luci), Michelle Paoli (scenografa), Lorenzo Ulisse (fonico).

PERGOLESI_tecnici copia.jpg

Contatti: 

  • Facebook
  • Instagram

Teatro della Caduta A.P.S. - Piazza Santa Giulia, 11 - Uffici: Via Fontanesi, 25 - Teatro: via Buniva 24 -  10124 Torino  (TO)

P.Iva/C.F.  08714940015 - Tel. 011/2453869

TRASPARENZA

logoMIBACT.jpg
ES_CSP_logo 2020_CMYK_Orizzontale Positivo_edited.jpg
crt-logo.png
Circ7_rgb.jpg

Con il sostegno di

bottom of page